Passa ai contenuti principali

Nuovo anno e lettura

Nell'ultimo periodo mi capita spesso di riflettere su come è cambiato il mio approccio alla lettura nell'era del web e dei social e lo faccio in particolare adesso, all'inizio di un nuovo anno.
In passato non mi mettevo a quantificare quanto libri leggevo in un anno, il mio approccio alla lettura è sempre stato qualcosa di continuativo, senza bilanci. Negli ultimi anni, complici le utilissime librerie virtuali come anobii o goodreads mi risulta naturale far attenzione a quanti e quali libri ho letto, che sensazione mi hanno lasciato subito dopo la lettura, insomma fare un bilancio.
Non ho ancora capito se è un'attitudine che mi piace oppure se irrigidisce un po' il mio percorso letterario.
Ad ogni modo quest'anno ho letto molti libri di qualità, di alcuni mi sono sentita anche di scriverne un pensiero sul mio quaderno virtuale e condiviso (se non si è capito mi sto riferendo al blog), di un altro vorrei scriverne a breve. In un anno non arrivo a leggere quantità esorbitanti di libri di narrativa, ne leggo in media 30 all'anno. Mi sono accorta che se leggo troppo rapidamente un libro poi finisco col perderlo per strada col tempo, mi concedo di divorare solo gialli e thriller.
Il mio anno è iniziato con Amore bugiardo di Gillian Flin, un gran bel thriller psicologico che fa riflettere anche sulle dinamiche di coppia. Successivamente ho iniziato Il giardino delle nebbie notturne di Tan Twang Eng che sto terminando e che mi sta piacendo molto perché racconta di un pezzo di storia che ignoravo e lo fa in maniera sublime, con quel sottofondo orientale che ultimamente vado cercando.
Ho già acquistato nuovi libri anche se ne ho molti da leggere che ho accumulato negli anni. Sicuramente quest'anno vorrei leggere Furore di Steinbeck nelle sua nuova traduzione e in versione integrale (la precedente risaliva all'epoca fascista). Un altro libro che vorrei leggere a breve è Il Visconte di Brangelonne, il terzo capitolo dei Tre moschettieri che è già nel mio Kindle da un bel po'.
Nonostante questi buoni propositi voglio che il mio approccio alla lettura rimanga libero e guidato solo dall'istinto e dal desiderio, senza autoimposizioni.

Commenti

  1. Con l'avvento delle librerie online (aNobii e Goodreads in modo particolare) anche il mio modo di vivere la lettura è cambiato. Sono più attenta a quanto leggo e cosa leggo, noto maggiormente i collegamenti tra le mie letture, ma scopro anche nuovi titoli e spunti.
    La lettura deve restare libera e spontanea, ma questi strumenti di catalogazione e condivisione li trovo molto comodi! =)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì sì, pure io ho scoperto molte cose su di me, su come si sviluppano anche I percorsi che intraprendo :)
      Di fatto ho scoperto percorsi totalmente nuovi che mai avrei intrapreso!

      Elimina
  2. Anche il mio approccio è cambiato. C'è una maggiore possibilità di conoscere autori altrimenti poco noti, case editrici piccole che, grazie al web, si fanno notare; diciamo che l'unico rischio è la dispersione, ma credo che abbiamo le conoscenze per evitarlo. Da quando lavoro in biblioteca, poi, i libri sono come il pane. "Furore" nella nuova traduzione è sublime...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco, una delle cose più interessanti è proprio la scoperta, il tentare percorsi diversi e lo scambio che si può più facilmente avere con altri lettori molto più vicini e disponibili come invece non era possibile 15 anni fa :) L'importante è la consapevolezza ;)
      Grazie della visita :)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Lincoln nel bardo, George Saunders

   Ho letto questo libro poiché finalista al Man Booker Prize 2017, di cui poi è stato il vincitore.Di solito non mi piace scegliere libri troppo chiacchierati perché inevitabilmente influenzano la mia lettura e il mio modo di recepire il romanzo. A dire il vero ho in programma la lettura dell'ultimo romanzo di Auster, anch'esso sulla bocca di molti e finalista al Man Booker Prize 2017. Cercherò pertanto di non leggere o vedere opinioni in merito per mantenere il più mia possibile l'impressione del libro. La struttura di Lincoln nel bardo è molto particolare, si tratta di una sorta di romanzo corale in cui ogni voce per lo più parla direttamente al lettore. Alcune di queste voci sono delle vere e proprie fonti dell'epoca, altre sono inventate dall'autore. Sostanzialmente il romanzo si svolge in un luogo sospeso tra la vita e la morte e molte delle voci narranti sono spiriti intrappolati in questa sorta di limbo, anime che non riescono a lasciare andare la vita ...

A nuoto verso casa di Deborah Levy

A nuoto verso casa è stato uno dei finalisti al Booker Prize 2012, è un libro fisicamente snello, solo 154 pagine, ma sono pagine dense. L'ambientazione è una calda, afosa, appiccicosa, estate in Costa Azzurra: l'atmosfera è quasi opprimente. Il libro inizia con l'arrivo in una villa vacanze di Kitty Finch, una bizzarra ragazza inglese che rappresenterà l'innesco di un meccanismo patologico in uno dei vacanzieri che si ritrova ad essere attratto fortemente dalla ragazza. Deborah Levy non spiega nulla al lettore, dirige l'attenzione verso gli eventi, le sensazioni e la sensorialità che rende palpabili nel corso delle pagine. I personaggi sono molto ben caratterizzati e rimangono fortemente impressi per lungo tempo. Leggendo questo libro per me è stato inevitabile pensare a Tenera è la notte di Fitzgerald, per l'ambientazione in Costa Azzurra,  per il serpeggiare della malattia mentale lungo tutto il corso della storia e per lo stesso senso di ottundimento...

Quello che non ti ho mai detto di Celeste NG

Quello che non ti ho mai detto, titolo originale Everything I never told you, è edito in Italia da Bollati Boringhieri  e si tratta del libro d'esordio dell'americana Celeste Ng. Ho acquistato questo libro in ebook in seguito ad un'offerta lampo di Amazon quasi per caso, come mi è capitato per molte buone letture. Il libro è ambientato nel 1977 nella provincia americana, i protagonisti sono i cinque membri della famiglia Lee. Il libro si apre con la scomparsa di un'adolescente: Marilyn la mattina apre la porta della stanza da letto della figlia sedicenne Lydia e non la trova. Lydia verrà ritrovata annegata nel lago vicino a casa qualche giorno dopo. I genitori non riescono a trovare significato in quanto è successo;  questo evento mostrerà loro che l'immagine di Lydia che hanno non corrisponde alla realtà. In apparenza la famiglia Lee è una normale famiglia americana, già dalle prime pagine si scopre che James, il capofamiglia, è di origine cinese mentre ...