Passa ai contenuti principali

Lo Spettro di Jo Nesbø

Questo ennesimo libro della serie di Jo Nesbø con protagonista Harry Hole mi ha colpito talmente tanto da spingermi ad andare oltre la mia solita breve recensione su ANobii.
Avevo appena terminato Il Leopardo, il romanzo che precede Lo Spettro e avendolo già nel mio ebook reader, l'ho iniziato immediatamente.
Si tratta di un thriller che va oltre: c'è molto Hole, molto della sua personale storia ed evoluzione.
Una cosa mi è rimasta particolarmente impressa e ha assunto nel mio personale modo di approcciarmi al libro un significato simbolico: Harry si presenta all'inizio del libro con un abito di lino marrone, insolito per lui che normalmente indossa abiti di uno stile diverso, e vi si tiene attaccato anche quando sarebbe il caso di non farlo. Questo è un abito da uomo maturo, da padre. Infatti Harry si trova a dover dipanare la matassa dietro ad un omicidio per il quale è stato accusato Oleg, il figlio della donna di cui è innamorato e
con la quale ha avuto un'importante storia, Oleg che per lui è sempre stato come un figlio. Si vede un'importante evoluzione del rapporto tra Harry e il ragazzo, momenti bellissimi che mi hanno fatto commuovere.
Poi ci sono il thriller, il mistero e gli intrighi legati ad una Oslo dipinta come una città flegellata da una droga che crea dipendenza e meccanismi sociali e criminali molto simili a quelli creati dall'eroina. Harry come sempre dipana la matassa e come sempre lo fa a modo suo, trovandosi talvolta in situazioni che mi hanno fatto sfuggire un sorriso da quanto improbabili e irraelistiche fossero, ma non importa, si tratta di un romanzo, si tratta di Harry Hole.
I vissuti del dipendente da violina, la sostanza stupefacente simile all'eroina di cui si parla nel libro, sono raccontati molto bene, lasciano il segno permettendo di capire le ragioni dietro ad alcune azioni senza lasciare spazio a troppi moralismi.
Come in altri thriller di Nesbø ci sono più voci narranti che intervallano l'esposizione degli eventi, questa volta una delle voci narranti è la vittima dell'omicidio di cui è accusato Oleg, e anche tutta questa parte è emotivamente interessante.
Il finale: un'esplosione di sentimenti e di colpi di scena.
Lo ritengo un libro che può essere apprezzato  e compreso di più da chi già conosce i personaggi che popolano la Oslo di Nesbø, possibilmente nella loro evoluzione nel corso del tempo e in particolare Harry e il suo vissuto nei confronti di Oleg.
La lettura di Lo Spettro mi ha lasciato oltre che con l'impellente desiderio di scriverne un'impressione di lettura, con il bisogno di leggere il libro successivo, Polizia.
A presto Harry.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lincoln nel bardo, George Saunders

   Ho letto questo libro poiché finalista al Man Booker Prize 2017, di cui poi è stato il vincitore.Di solito non mi piace scegliere libri troppo chiacchierati perché inevitabilmente influenzano la mia lettura e il mio modo di recepire il romanzo. A dire il vero ho in programma la lettura dell'ultimo romanzo di Auster, anch'esso sulla bocca di molti e finalista al Man Booker Prize 2017. Cercherò pertanto di non leggere o vedere opinioni in merito per mantenere il più mia possibile l'impressione del libro. La struttura di Lincoln nel bardo è molto particolare, si tratta di una sorta di romanzo corale in cui ogni voce per lo più parla direttamente al lettore. Alcune di queste voci sono delle vere e proprie fonti dell'epoca, altre sono inventate dall'autore. Sostanzialmente il romanzo si svolge in un luogo sospeso tra la vita e la morte e molte delle voci narranti sono spiriti intrappolati in questa sorta di limbo, anime che non riescono a lasciare andare la vita ...

A nuoto verso casa di Deborah Levy

A nuoto verso casa è stato uno dei finalisti al Booker Prize 2012, è un libro fisicamente snello, solo 154 pagine, ma sono pagine dense. L'ambientazione è una calda, afosa, appiccicosa, estate in Costa Azzurra: l'atmosfera è quasi opprimente. Il libro inizia con l'arrivo in una villa vacanze di Kitty Finch, una bizzarra ragazza inglese che rappresenterà l'innesco di un meccanismo patologico in uno dei vacanzieri che si ritrova ad essere attratto fortemente dalla ragazza. Deborah Levy non spiega nulla al lettore, dirige l'attenzione verso gli eventi, le sensazioni e la sensorialità che rende palpabili nel corso delle pagine. I personaggi sono molto ben caratterizzati e rimangono fortemente impressi per lungo tempo. Leggendo questo libro per me è stato inevitabile pensare a Tenera è la notte di Fitzgerald, per l'ambientazione in Costa Azzurra,  per il serpeggiare della malattia mentale lungo tutto il corso della storia e per lo stesso senso di ottundimento...

Quello che non ti ho mai detto di Celeste NG

Quello che non ti ho mai detto, titolo originale Everything I never told you, è edito in Italia da Bollati Boringhieri  e si tratta del libro d'esordio dell'americana Celeste Ng. Ho acquistato questo libro in ebook in seguito ad un'offerta lampo di Amazon quasi per caso, come mi è capitato per molte buone letture. Il libro è ambientato nel 1977 nella provincia americana, i protagonisti sono i cinque membri della famiglia Lee. Il libro si apre con la scomparsa di un'adolescente: Marilyn la mattina apre la porta della stanza da letto della figlia sedicenne Lydia e non la trova. Lydia verrà ritrovata annegata nel lago vicino a casa qualche giorno dopo. I genitori non riescono a trovare significato in quanto è successo;  questo evento mostrerà loro che l'immagine di Lydia che hanno non corrisponde alla realtà. In apparenza la famiglia Lee è una normale famiglia americana, già dalle prime pagine si scopre che James, il capofamiglia, è di origine cinese mentre ...