Passa ai contenuti principali

Pensierino della domenica sera #2

E' da un po' che non affido alla rete qualche pensiero legato alle mie letture.
Sono stati mesi poco proficui da un punto di vista quantitativo, ma non posso dire lo stesso rispetto alla qualità di quel che ho letto. Ho letto poco, ma bene.
C'è stato un periodo in cui proprio non ho aperto libro, oppure in cui ciò che ho aperto non mi ha soddisfatto nemmeno un po'. Poi complice Antonella del blog If you have a garden and a library you have everything that you need ho ritrovato il sapore di un buon libro. Antonella aveva iniziato a leggere Via col vento di Margaret Mitchell, era da anni che pensavo a quel libro, ma la mole e la difficoltà di trovarlo in libreria (ho dovuto prenderne una copia usata della Mondadori perché credo non venga più ristampato) mi avevano  fino a quel momento dissuasa. Invece ho trovato in Via col vento uno dei più bei romanzi che io abbia mai letto. Penso che dedicarò maggiore spazio a questa grandissima opera della Mitchell perché è stato talmente tanto quello che mi ha trasmesso che ho proprio il desiderio di parlarne. Non l'ho ancora finito, mi mancano un centinaio di pagine, ho paura di lasciare quelle atmosfere, la completezza di questo romanzo mastodontico, non per la mole, ma per la quantità di contenuti a diversi livelli.
Via col vento mi ha ridato nuova linfa e ho ripreso a leggere abbastanza intensamente, impegni lavorativi e familiari permettendo. Sono così riuscita a leggere un altro libro che rimandavo da tempo: Il potere del cane di Don Winslow, un thriller americano sui cartelli della droga messicani: pazzesco, soprattutto quando ho capito che le vicende e i personaggi narrati sono fortemente ispirati a vicende e personaggi realmente esistiti. L'adrenalina de Il potere del cane mi ha subito portata ad ordinarne il seguito in biblioteca: il cartello che sto attualmente leggendo.
In lettura in questo periodo ho anche Se una notte d'inverno un viaggiatore di Calvino; non sono mai riuscita ad apprezzare Calvino, per quanto la sua prosa scorra in maniera assai fluida e leggerlo è come accarezzare la lingua italiana. Vediamo come va con questo suo famoso e importante testo.
Ho molti libri da leggere, wishlist e anche percorsi di lettura che attendono di essere battuti, spero di riuscire a superare nei prossimi mesi questa inerzia e tendenza a volte a perdere troppo tempo a leggere recensioni anziché dedicarmi al romanzo, a quello che davvero mi fa "sentire" luoghi, personaggi, epoche storiche ed emozioni. Vorrei riuscire ad effettuare meno accessi ai social e concedermi invece la possibilità di perdermi nel flusso di un buon romanzo.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Lincoln nel bardo, George Saunders

   Ho letto questo libro poiché finalista al Man Booker Prize 2017, di cui poi è stato il vincitore.Di solito non mi piace scegliere libri troppo chiacchierati perché inevitabilmente influenzano la mia lettura e il mio modo di recepire il romanzo. A dire il vero ho in programma la lettura dell'ultimo romanzo di Auster, anch'esso sulla bocca di molti e finalista al Man Booker Prize 2017. Cercherò pertanto di non leggere o vedere opinioni in merito per mantenere il più mia possibile l'impressione del libro. La struttura di Lincoln nel bardo è molto particolare, si tratta di una sorta di romanzo corale in cui ogni voce per lo più parla direttamente al lettore. Alcune di queste voci sono delle vere e proprie fonti dell'epoca, altre sono inventate dall'autore. Sostanzialmente il romanzo si svolge in un luogo sospeso tra la vita e la morte e molte delle voci narranti sono spiriti intrappolati in questa sorta di limbo, anime che non riescono a lasciare andare la vita ...

A nuoto verso casa di Deborah Levy

A nuoto verso casa è stato uno dei finalisti al Booker Prize 2012, è un libro fisicamente snello, solo 154 pagine, ma sono pagine dense. L'ambientazione è una calda, afosa, appiccicosa, estate in Costa Azzurra: l'atmosfera è quasi opprimente. Il libro inizia con l'arrivo in una villa vacanze di Kitty Finch, una bizzarra ragazza inglese che rappresenterà l'innesco di un meccanismo patologico in uno dei vacanzieri che si ritrova ad essere attratto fortemente dalla ragazza. Deborah Levy non spiega nulla al lettore, dirige l'attenzione verso gli eventi, le sensazioni e la sensorialità che rende palpabili nel corso delle pagine. I personaggi sono molto ben caratterizzati e rimangono fortemente impressi per lungo tempo. Leggendo questo libro per me è stato inevitabile pensare a Tenera è la notte di Fitzgerald, per l'ambientazione in Costa Azzurra,  per il serpeggiare della malattia mentale lungo tutto il corso della storia e per lo stesso senso di ottundimento...

Quello che non ti ho mai detto di Celeste NG

Quello che non ti ho mai detto, titolo originale Everything I never told you, è edito in Italia da Bollati Boringhieri  e si tratta del libro d'esordio dell'americana Celeste Ng. Ho acquistato questo libro in ebook in seguito ad un'offerta lampo di Amazon quasi per caso, come mi è capitato per molte buone letture. Il libro è ambientato nel 1977 nella provincia americana, i protagonisti sono i cinque membri della famiglia Lee. Il libro si apre con la scomparsa di un'adolescente: Marilyn la mattina apre la porta della stanza da letto della figlia sedicenne Lydia e non la trova. Lydia verrà ritrovata annegata nel lago vicino a casa qualche giorno dopo. I genitori non riescono a trovare significato in quanto è successo;  questo evento mostrerà loro che l'immagine di Lydia che hanno non corrisponde alla realtà. In apparenza la famiglia Lee è una normale famiglia americana, già dalle prime pagine si scopre che James, il capofamiglia, è di origine cinese mentre ...