Passa ai contenuti principali

Copia-e-incolla di Danny Wallace


Avevo bisogno di un bel libro british di un autore della mia generazione e devo dire che sono rimasta soddisfatta della mia scelta.
Di Danny Wallace avevo letto La ragazza di Charlotte street, ma a differenza di quest'ultimo, la lettura di Copia-e-incolla è stata molto scorrevole, l'ho terminato davvero in breve tempo. Si tratta del classico libro di narrativa contemporanea inglese, non può non ricordare Hornby, ma con questo non voglio dire che ne sia un'imitazione, anzi.
Il protagonista è Tom, un trentenne che da qualche anno vive a Londra; fa lo speaker in un programma radiofonico.
Il libro si apre con un breve messaggio lasciatogli dalla sua compagna che recita: "Tom, me ne vado, ma non ti lascio. Tu continua pure come sempre.  Con amore, Hayley". Tom reagisce con stupore e inizia un percorso alla ricerca di Hayley che lo porterà a capire meglio chi è la sua compagna e a fare un viaggio che gli consentirà di avere il coraggio di guardare a nuovi aspetti di se stesso.
Come in La ragazza di Charlotte street il protagonista è un trentenne che non si è mai trovato, un uomo sospeso, bloccato in un lungo presente con la vita e il tempo che gli scivolano addosso, senza la spinta ad afferrare qualcosa che lo faccia sentire vivo.
Il libro è pieno di situazioni esilaranti che fanno da sfondo ai spontanei tentativi di Tom di mettere il naso fuori dalla finestra, osservare il mondo, prenderne manciate e concedersi il piacere di "sentire" in modo genuino e semplice.
E' un libro dolce, il protagonista è tenero, non si può non tifare per lui, per la sua crescita. Si empatizza facilmente con Tom. Come per il precedente libro di Wallace trovo più calzante il titolo originale Who is Tom Ditto? che racchiude meglio il senso del libro.
Le cose che mi sono piaciute di più del libro sono lo stile di scrittura fatto di brillanti dialoghi, il personaggio di Tom con la sua normalità e profonda vulnerabilità; ma la principale ragione per cui ho amato Copia-e-incolla è l'utilizzo dell'umorismo per trattare, sorvolandoli senza la pretesa di spiegarli, temi e problemi dei trentenni di oggi, una generazione che forse ancora non sa quale sia il suo posto nel mondo.

"E' la più totale e logorante consapevolezza di essere inutili, incapaci, senza speranza, che influisce su qualunque aspetto della tua vita dal momento esatto in cui ti accorgi della presenza di quello che alcuni chiamano il cane nero...ormai è nella tua visione periferica, non hai bisogno di guardarlo per sapere che c'è, lo puoi sentire ansimare, accucciarsi e, di colpo, qualunque senso di autostima e benessere abbandona il tuo corpo come uno spettro e, come in quei sogni dove ti manca la terra sotto i piedi, non c'è niente che tu possa fare, se non guardarlo andarsene per lasciare posto alla disperazione, alla stanchezza e al vuoto. Guarda la marea che si alza, guarda la nebbia che si espande, guarda il cane che tira al guinzaglio."

Commenti

Post popolari in questo blog

Lincoln nel bardo, George Saunders

   Ho letto questo libro poiché finalista al Man Booker Prize 2017, di cui poi è stato il vincitore.Di solito non mi piace scegliere libri troppo chiacchierati perché inevitabilmente influenzano la mia lettura e il mio modo di recepire il romanzo. A dire il vero ho in programma la lettura dell'ultimo romanzo di Auster, anch'esso sulla bocca di molti e finalista al Man Booker Prize 2017. Cercherò pertanto di non leggere o vedere opinioni in merito per mantenere il più mia possibile l'impressione del libro. La struttura di Lincoln nel bardo è molto particolare, si tratta di una sorta di romanzo corale in cui ogni voce per lo più parla direttamente al lettore. Alcune di queste voci sono delle vere e proprie fonti dell'epoca, altre sono inventate dall'autore. Sostanzialmente il romanzo si svolge in un luogo sospeso tra la vita e la morte e molte delle voci narranti sono spiriti intrappolati in questa sorta di limbo, anime che non riescono a lasciare andare la vita ...

A nuoto verso casa di Deborah Levy

A nuoto verso casa è stato uno dei finalisti al Booker Prize 2012, è un libro fisicamente snello, solo 154 pagine, ma sono pagine dense. L'ambientazione è una calda, afosa, appiccicosa, estate in Costa Azzurra: l'atmosfera è quasi opprimente. Il libro inizia con l'arrivo in una villa vacanze di Kitty Finch, una bizzarra ragazza inglese che rappresenterà l'innesco di un meccanismo patologico in uno dei vacanzieri che si ritrova ad essere attratto fortemente dalla ragazza. Deborah Levy non spiega nulla al lettore, dirige l'attenzione verso gli eventi, le sensazioni e la sensorialità che rende palpabili nel corso delle pagine. I personaggi sono molto ben caratterizzati e rimangono fortemente impressi per lungo tempo. Leggendo questo libro per me è stato inevitabile pensare a Tenera è la notte di Fitzgerald, per l'ambientazione in Costa Azzurra,  per il serpeggiare della malattia mentale lungo tutto il corso della storia e per lo stesso senso di ottundimento...

Quello che non ti ho mai detto di Celeste NG

Quello che non ti ho mai detto, titolo originale Everything I never told you, è edito in Italia da Bollati Boringhieri  e si tratta del libro d'esordio dell'americana Celeste Ng. Ho acquistato questo libro in ebook in seguito ad un'offerta lampo di Amazon quasi per caso, come mi è capitato per molte buone letture. Il libro è ambientato nel 1977 nella provincia americana, i protagonisti sono i cinque membri della famiglia Lee. Il libro si apre con la scomparsa di un'adolescente: Marilyn la mattina apre la porta della stanza da letto della figlia sedicenne Lydia e non la trova. Lydia verrà ritrovata annegata nel lago vicino a casa qualche giorno dopo. I genitori non riescono a trovare significato in quanto è successo;  questo evento mostrerà loro che l'immagine di Lydia che hanno non corrisponde alla realtà. In apparenza la famiglia Lee è una normale famiglia americana, già dalle prime pagine si scopre che James, il capofamiglia, è di origine cinese mentre ...