Passa ai contenuti principali

Morte di un uomo felice di Giorgio Fontana


"Colnaghi chinò il mento sul petto. Da diverso tempo immaginava che anche lui, forse, sarebbe diventato un corpo come Vissani, o come i colleghi uccisi negli anni precedenti. La trasformazione era in corso, ed era strano - come portare in giro un secondo se stesso, una minuscola morte che andava germogliando nel tempo, in attesa di sbocciare. Sarebbe accaduto davvero? E dove, e quando?"

Cos'è la giustizia? Qual è il suo ruolo? Queste le domande che sembrano pervadere la vita di Giacomo Colnaghi. Siamo a Milano nel 1981, uno dei periodi in assoluto più bui e confusi della storia italiana; Giacomo Colnaghi è un giovane magistrato cattolico e si occupa di terrorismo di sinistra. Colnaghi non ha mai conosciuto il padre, un uomo ucciso in seguito alla partecipazione ad azioni a sfondo partigiano, ma la sua storia e le motivazioni che l'hanno condotto alla morte sono dei punti fondamentali a partire dai quali si sviluppa la vita del magistrato.
Il clima dell'Italia di quel periodo è descritto molto bene, si percepisce quasi la densità, la paura, l'oscurità di quell'epoca. Si percepisce quel filo conduttore che lega gli eventi della lotta partigiana con le deviazioni terroristiche degli anni '70 e '80.
Non è un libro dalla trama fittissima, ma costituito dalla ricerca di sé e di senso da parte del protagonista.
Al centro ci sono la situazione sociale e politica dell'Italia di quegli anni e la spinta di Colnaghi a chiedersi quali siano i motivi che spingono persone così simili a lui nel percorso di vita ad aver abbracciato il terrorismo. La ricerca del significato profondo della giustizia, la necessità che essa sia non solo punitiva, ma anche trasformativa.
Cè il Colnaghi uomo, come padre e marito, ruoli ai quali sente di dare troppo poco per dare spazio al lavoro. C'è poi il Colnaghi figlio che forse è alla base della sua scelta di vita, della ricerca di giustizia, di far quadrare le cose.
Fin dall'inizio serpeggia quest'idea di morte, il lettore sa già cosa accadrà: lo suggerisce il titolo e viene fatto sentire lungo tutto il testo. Anche il magistrato ha una vaga consapevolezza di quale potrà essere il suo destino, ma non se ne vuole sottrarre pienamente.

 "Allora d'improvviso gli fu chiaro perché, da ragazzo, aveva scelto quella strada. Era talmente semplice e come sempre aveva a che fare con il dolore [...]"

Commenti

  1. L'ho letto anche io... dolore, rabbia, per questa morte insensata... anche se la storia è inventata, il clima è autentico. Mi piace anche il parallelo posto tra padre e figlio, entrambi vittime delle proprie idee, della propria cocciutaggine... un libro a volte struggente

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il clima è una delle cose che più mi è rimasta addosso del libro!!!

      Elimina
  2. Anche se era chiaro fin dal titolo come sarebbe finito, mi aspettavo comunque qualcosa di diverso, più sorprendente.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non so perché ma da questo libro sapevo cosa aspettarmi, forse il titolo mi aveva già dato questa direzione :)
      Grazie per i tanti commenti :)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Lincoln nel bardo, George Saunders

   Ho letto questo libro poiché finalista al Man Booker Prize 2017, di cui poi è stato il vincitore.Di solito non mi piace scegliere libri troppo chiacchierati perché inevitabilmente influenzano la mia lettura e il mio modo di recepire il romanzo. A dire il vero ho in programma la lettura dell'ultimo romanzo di Auster, anch'esso sulla bocca di molti e finalista al Man Booker Prize 2017. Cercherò pertanto di non leggere o vedere opinioni in merito per mantenere il più mia possibile l'impressione del libro. La struttura di Lincoln nel bardo è molto particolare, si tratta di una sorta di romanzo corale in cui ogni voce per lo più parla direttamente al lettore. Alcune di queste voci sono delle vere e proprie fonti dell'epoca, altre sono inventate dall'autore. Sostanzialmente il romanzo si svolge in un luogo sospeso tra la vita e la morte e molte delle voci narranti sono spiriti intrappolati in questa sorta di limbo, anime che non riescono a lasciare andare la vita ...

A nuoto verso casa di Deborah Levy

A nuoto verso casa è stato uno dei finalisti al Booker Prize 2012, è un libro fisicamente snello, solo 154 pagine, ma sono pagine dense. L'ambientazione è una calda, afosa, appiccicosa, estate in Costa Azzurra: l'atmosfera è quasi opprimente. Il libro inizia con l'arrivo in una villa vacanze di Kitty Finch, una bizzarra ragazza inglese che rappresenterà l'innesco di un meccanismo patologico in uno dei vacanzieri che si ritrova ad essere attratto fortemente dalla ragazza. Deborah Levy non spiega nulla al lettore, dirige l'attenzione verso gli eventi, le sensazioni e la sensorialità che rende palpabili nel corso delle pagine. I personaggi sono molto ben caratterizzati e rimangono fortemente impressi per lungo tempo. Leggendo questo libro per me è stato inevitabile pensare a Tenera è la notte di Fitzgerald, per l'ambientazione in Costa Azzurra,  per il serpeggiare della malattia mentale lungo tutto il corso della storia e per lo stesso senso di ottundimento...

Quello che non ti ho mai detto di Celeste NG

Quello che non ti ho mai detto, titolo originale Everything I never told you, è edito in Italia da Bollati Boringhieri  e si tratta del libro d'esordio dell'americana Celeste Ng. Ho acquistato questo libro in ebook in seguito ad un'offerta lampo di Amazon quasi per caso, come mi è capitato per molte buone letture. Il libro è ambientato nel 1977 nella provincia americana, i protagonisti sono i cinque membri della famiglia Lee. Il libro si apre con la scomparsa di un'adolescente: Marilyn la mattina apre la porta della stanza da letto della figlia sedicenne Lydia e non la trova. Lydia verrà ritrovata annegata nel lago vicino a casa qualche giorno dopo. I genitori non riescono a trovare significato in quanto è successo;  questo evento mostrerà loro che l'immagine di Lydia che hanno non corrisponde alla realtà. In apparenza la famiglia Lee è una normale famiglia americana, già dalle prime pagine si scopre che James, il capofamiglia, è di origine cinese mentre ...