Passa ai contenuti principali

Social Media Book Tag

In attesa di avere un po' di tempo per mettere insieme un paio di pensieri decenti su due libri letti ormai tempo fa, uno dei quali addirittura a fine 2014, mi diletto in un rapido tag a cui sono stata invitata a partecipare da If you have a garden and a library...you have everything you need oramai tempo fa.
Dunque, lo scopo è quello di associare ai social network più famosi (alcuni non li uso nemmeno) un libro. Mi sono presa la licenza di non citare un paio di punti e di fare qualche modifica al tag per farlo calzare meglio con le mie personali reazioni alla lettura.

1. RACCONTO BREVE PREFERITO (ispirato a twitter)
 Non sono una grande lettrice di racconti e quello che sto per citare a sire il vero non l'ho mai pensato all'interno della categoria, ma effettivamente lo è. Sto parlando di Tra donne sole di Pavese. Un racconto per me molto potente, penetrante che ho riletto più volte. Pavese in questo racconto narra di due donne che sono l'una l'opposto dell'altra nel modo di fronteggiare il dolore che fa parte della vita (ovviamente questa descrizione è assolutamente riduttiva).
In questo racconto la sensibilità di Pavese raggiunge a mio avviso un livello altissimo. Riletto tantissime volte.

2. UN LIBRO LETTO PRIMA CHE VENISSE CONSIDERATO UN FENOMENO (ispirato a tumblr)
 Non è un fenomeno, ma è un libro che ho letto prima che diventasse famosissimo e che se ne parlasse talmente tanto da trarne poi un film: Un giorno di Nicholls. Un libro brillante, inglesissimo (ammetto di avere un debole per gli autori inglesi) e che ripercorre la vita di due persone all'interno di un lungo periodo di tempo, tratteggiando, seppur vagamente, alcuni aspetti della società inglese dei vari periodi.

3.  UN LIBRO CHE HA GENERATO TANTO ENTUSIASMO DA SUGGERIRLO IMMEDIATAMENTE AGLI AMICI LETTORI (ispirato a instagram)
 Sicuramente Non lasciarmi di Ishiguro. Dopo averlo letto ero rimasta folgorata. Mi aveva colpito tantissimo. I personaggi principali sono ancora ben impressi nella mia memoria, nonostante la lettura del libro risalga ad anni fa. Estremamente doloroso. Eppure a me solitamente i libri troppo pieni di dolore non piacciono. Questo caso è diverso. Questo libro mi ha insegnato delle cose, mi ha fatto percepire una prospettiva diversa.

4. UN LIBRO CHE DOVREBBE DIVENTARE UN FILM
La saga della Sigma force di James Rollins, il mio autore di avventura preferito. I suoi libri sembrano già delle sceneggiature.





 

Commenti

  1. Ciao!! =) Ma sai che dei quattro libri citati non ne ho letto nemmeno uno!? :D Dovrei nascondermi?!
    Comunque non è mai troppo tardi per fare questi giochetti! ;)

    RispondiElimina
  2. Due sono i racconti brevi che ho amato: "L'orientamento dei gatti" (in "Tanto amore per Glenda") e "Lì, ma dove, come?" (in "Ottaedro") di Julio Cortazar.
    Pienamente d'accordo su "Non lasciarmi" di Kazuo Ishiguro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Di Cortazar non ho mai letto nulla, ma da un po'di tempo mi è venuta voglia di farlo!

      Elimina
  3. Grazie, non ho molti blog da supportare, ci penserò :) Sei stata molto carina

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

A nuoto verso casa di Deborah Levy

A nuoto verso casa è stato uno dei finalisti al Booker Prize 2012, è un libro fisicamente snello, solo 154 pagine, ma sono pagine dense. L'ambientazione è una calda, afosa, appiccicosa, estate in Costa Azzurra: l'atmosfera è quasi opprimente. Il libro inizia con l'arrivo in una villa vacanze di Kitty Finch, una bizzarra ragazza inglese che rappresenterà l'innesco di un meccanismo patologico in uno dei vacanzieri che si ritrova ad essere attratto fortemente dalla ragazza. Deborah Levy non spiega nulla al lettore, dirige l'attenzione verso gli eventi, le sensazioni e la sensorialità che rende palpabili nel corso delle pagine. I personaggi sono molto ben caratterizzati e rimangono fortemente impressi per lungo tempo. Leggendo questo libro per me è stato inevitabile pensare a Tenera è la notte di Fitzgerald, per l'ambientazione in Costa Azzurra,  per il serpeggiare della malattia mentale lungo tutto il corso della storia e per lo stesso senso di ottundimento...

Acciaio di Silvia Avallone

 Acciaio mi incuriosiva da tempo. Qualche mese fa Amazon lo dava disponibile gratuitamente in ebook con in allegato il primo capitolo del nuovo libro della Avallone. Ovviamente ne ho approfittato. Questo primo lavoro della Avallone ha vinto il Premio Campiello Opera Prima 2010 e si è candidato secondo al Premio Strega dello stesso anno. Insomma una garanzia. Il libro però mi ha deluso tantissimo arrivando ad irritarmi. Siamo a Piombino in un quartiere popolare identificabile con il reale quartiere Il Lombricone, a tutto il libro fa da sfondo l'acciaieria Lucchini. La storia ruota attorno alla vita di Anna e Francesca, due adolescenti che hanno appena finito la scuola media. Le due ragazzine sono unite da una di quelle amicizie particolari, quasi morbose che possono essere molto frequenti a quell'età. Entrambe provengono da famiglie disagiate che vivono del lavoro alla Lucchini. Fin qui tutto bene, le premesse per un buon romanzo ci sono e nei primi capitoli sembrava promet...

La ragazza di Charlotte Street di Danny Wallace

"Se c'è una cosa che odio della speranza -la cosa che detesto e che nessuno vuole ammettere- è che la speranza improvvisa è la strada spianata verso l'improvvisa disperazione." Il titolo originale del libro è Charlotte Street, anche la copertina dell'originale inglese è più consona rispetto a quella dell'edizione italiana che assieme al titolo e alla quarta di copertina, danno l'idea sbagliata che si tratti di un romanzo rosa. Il protagonista, Jason, è un poco più che trentenne londinese, un po' disorientato rispetto a dove sta andando la sua vita, con scarsa capacità di reazione, tende a subire gli eventi, teme il cambiamento, ma allo stesso tempo lo desidera; il classico uomo di oggi che fatica ad entrare a pieno titolo nell'età adulta. Il libro si apre con Jason che ha da poco lasciato il lavoro di insegnante, si comprende che l'ha fatto perché è accaduto qualcosa di traumatico. Nello stesso periodo è stato lasciato dalla compagna che ...