Passa ai contenuti principali

La ragazza di Charlotte Street di Danny Wallace

"Se c'è una cosa che odio della speranza -la cosa che detesto e che nessuno vuole ammettere- è che la speranza improvvisa è la strada spianata verso l'improvvisa disperazione."

Il titolo originale del libro è Charlotte Street, anche la copertina dell'originale inglese è più consona rispetto a quella dell'edizione italiana che assieme al titolo e alla quarta di copertina, danno l'idea sbagliata che si tratti di un romanzo rosa.
Il protagonista, Jason, è un poco più che trentenne londinese, un po' disorientato rispetto a dove sta andando la sua vita, con scarsa capacità di reazione, tende a subire gli eventi, teme il cambiamento, ma allo stesso tempo lo desidera; il classico uomo di oggi che fatica ad entrare a pieno titolo nell'età adulta.
Il libro si apre con Jason che ha da poco lasciato il lavoro di insegnante, si comprende che l'ha fatto perché è accaduto qualcosa di traumatico. Nello stesso periodo è stato lasciato dalla compagna che ora sta per sposare un altro.
A movimentare la vita di Jason c'è però un fortuito e brevissimo incontro con una ragazza durante il quale lei dimentica la propria macchinetta fotografica usa e getta. Jason prova un vero e proprio colpo di fulmine per questa misteriosa ragazza e con l'aiuto dei suoi amici inizia a cercare ovunque la proprietaria della macchina fotografica. Durante questo percorso Jason vive la sua personale maturazione, comincia a riflettere sulla propria vita, gli dà un senso, smette di subirla, accetta gli eventi e li affronta.
Il libro non mi ha pienamente soddisfatto, ho iniziato a leggerlo perché avevo voglia di qualcosa di leggero e mi faceva piacere ritrovare le atmosfere londinesi e un protagonista maschile un po' imbranato, ma mi è mancato quel lieve humor che davo per scontato ci fosse.
Il percorso di maturazione del protagonista e la sua presa di coscienza comincia a vedersi soltanto quando oramai si è alla fine del libro. Per buona parte della lettura sono stata indecisa se proseguire o se abbandonare, non mi è mai stato completamente chiaro che cosa stavo leggendo, mi sono chiesta più volte se davvero si trattasse solo di un romanzo di chick lit al maschile.Il vero senso del libro l'ho cominciato a vedere solo da metà in poi, anche se mai in modo netto. Mi ha dato l'impressione che l'autore non abbia avuto il coraggio di scegliere quale significato dare alla storia, propendendo più verso un tentativo di scrivere qualcosa che potesse essere accattivante per lettrici di chick lit.
Credo che questo romanzo avrebbe avuto la possibilità di essere un buon libro, ma non mi ha convinta del tutto.

"Mi è affiorato alla mente un pensiero strano: avevo imparato a vedere"

Copertina dell'edizione inglese

Commenti

  1. Ciao Cristina, il tuo blog mi è subito piaciuto e mi sono unita ai tuoi lettori fissi. Se ti va di passare da me e di unirti al mio blog, mi trovi qui: amicadeilibri.blogspot.it ^___^

    RispondiElimina
  2. Bene! Ora che ho letto la tua recensione ho un'idea più chiara del libro. E' nella mia wishlist da un po', ma non so se lo leggerò...Eventualmente ti farò sapere! Ciaoooo....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io alla fine mi sono lasciata sedurre anche dal recente libro che è uscito di questo autore "Copia e incolla", gli darò un'altra possibilità. La ragazza di Charlotte Street l'avevo preso in e-book in offerta lampo Kindle :)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

A nuoto verso casa di Deborah Levy

A nuoto verso casa è stato uno dei finalisti al Booker Prize 2012, è un libro fisicamente snello, solo 154 pagine, ma sono pagine dense. L'ambientazione è una calda, afosa, appiccicosa, estate in Costa Azzurra: l'atmosfera è quasi opprimente. Il libro inizia con l'arrivo in una villa vacanze di Kitty Finch, una bizzarra ragazza inglese che rappresenterà l'innesco di un meccanismo patologico in uno dei vacanzieri che si ritrova ad essere attratto fortemente dalla ragazza. Deborah Levy non spiega nulla al lettore, dirige l'attenzione verso gli eventi, le sensazioni e la sensorialità che rende palpabili nel corso delle pagine. I personaggi sono molto ben caratterizzati e rimangono fortemente impressi per lungo tempo. Leggendo questo libro per me è stato inevitabile pensare a Tenera è la notte di Fitzgerald, per l'ambientazione in Costa Azzurra,  per il serpeggiare della malattia mentale lungo tutto il corso della storia e per lo stesso senso di ottundimento...

Acciaio di Silvia Avallone

 Acciaio mi incuriosiva da tempo. Qualche mese fa Amazon lo dava disponibile gratuitamente in ebook con in allegato il primo capitolo del nuovo libro della Avallone. Ovviamente ne ho approfittato. Questo primo lavoro della Avallone ha vinto il Premio Campiello Opera Prima 2010 e si è candidato secondo al Premio Strega dello stesso anno. Insomma una garanzia. Il libro però mi ha deluso tantissimo arrivando ad irritarmi. Siamo a Piombino in un quartiere popolare identificabile con il reale quartiere Il Lombricone, a tutto il libro fa da sfondo l'acciaieria Lucchini. La storia ruota attorno alla vita di Anna e Francesca, due adolescenti che hanno appena finito la scuola media. Le due ragazzine sono unite da una di quelle amicizie particolari, quasi morbose che possono essere molto frequenti a quell'età. Entrambe provengono da famiglie disagiate che vivono del lavoro alla Lucchini. Fin qui tutto bene, le premesse per un buon romanzo ci sono e nei primi capitoli sembrava promet...