Passa ai contenuti principali

La ragazza di Bube, Carlo Cassola


Il libro è stato scritto da Carlo Cassola tra il 1958 e il 1959 e nel 1960 vinse il premio Strega. Pochi anni dopo ne è stato tratto anche un film.

Siamo in Italia, più precisamente in Toscana, subito dopo la seconda guerra mondiale. Bube è un partigiano militante nel partito comunista, Mara è una sedicenne che si innamora di lui e che viene da una famiglia di comunisti. Bube sarà implicato in una vicenda giudiziaria che segnerà profondamente il percorso di vita di Mara e la sua maturazione.
Questa la trama in breve, ma il libro va ben oltre una semplice storia d'amore.
Racconta dell'Italia, della sua storia, degli italiani e della società dell'immediato dopo guerra, a cavallo del referendum per la scelta tra Repubblica e Monarchia.
Credo che si tenda a vedere il dopoguerra in maniera molto netta, ma non è stato così. Si tratta di storia recente, forse ancora non ben metabolizzata. Gli italiani si identificavano a fatica con una visione politica e chi lo faceva si schierava da una parte o dall'altra, mentre la maggior parte delle persone, qui a mio avviso incarnate nella semplicità e genuinità di Mara, viveva passivamente le vicende politiche.
In particolare mi sembra emerga la difficoltà da parte dei giovani di identificarsi in qualcosa. In questo, per certi aspetti, mi ha riordato un romanzo di Pratolini, Eroe del nostro tempo, che racconta proprio dello smarrimento post-bellico giovanile.
Il libro ci mostra la maturazione di Mara, una ragazza spensierata, semplice e genuina che desidera l'amore e lo trova in Bube. Vive con lui momenti di spensieratezza e di ardore giovanile, si promettono il matrimonio, ma improvvisamente le circostanze della vita li separano. Mara cresce e matura su questa promessa, sceglie di essere fedele a Bube, sceglie di essere La Ragazza di Bube e questa sarà la sua identità che porterà avanti nonostante tutto il dolore che incontra nel percorso della vita e che riesce ad affrontare con forza e coraggio. L'aspetto fondamentale del personaggio di Mara, a mio avviso, è proprio la scelta che lei fa. Non vive passivamente nel dolore, ma sceglie di percorrere un percorso costellato di dolore.
Bube da sfrontato e coraggioso come lo si trova nella prima parte del libro, comincia via via a sentirsi uno strumento in mano di altri e comprende come l'unico appiglio che gli permette di affrontare la drammatica prova che le scelte compiute nella vita gli hanno messo davanti, sia il legame con Mara e il desiderio di poterlo vivere appieno.
Il linguaggio del libro è semplice, vi sono numerosi dialoghi e si legge molto velocemente.
Forse sono di parte, tutti i libri che trattano della storia d'Italia mi emozionano particolarmente, probabilmente per il senso di appartenenza che risvegliano in me; questo lavoro di Cassola mi è piaciuto davvero molto per la semplicità della storia, la genuinità dei personaggi e la sincerità che traspare nel racconto di un'epoca che si percepisce come lieve sottofondo.

"Ma non fu che un momento: perché ancora una volta quella forza che l'aveva assistita in tutte le circostanze dolorose della vita, la sorresse e le ridiede animo. Mara rimase di nuovo sveglia, con gli occhi aperti, e pensava che aveva fatto la metà del cammino, e che alla fine della lunga strada ci sarebbe stata la luce..."

Commenti

  1. Il fascino di questa storia mi sembra la solidità delal scelta di Mara. Una donna che si dimostra capace di decidere da sola, del prorpio destino. La ringrazio di aver ricordato questo gioiello della letteratura italiana contempoeranea...

    RispondiElimina
  2. Sono d'accordo. La forza interiore di Mara, la sua determinazione e il suo
    coraggio di scegliere sono il fulcro del libro. Mi ha ricordato una
    generazione di donne:le nostre nonne o madri che hanno saputo accettare ed
    affrontare la vita nella sua interezza affrontando situazioni e questioni
    con una autodeterminazione e forza d'animo di cui forse molte nuove
    generazioni non sono consapevoli.
    Grazie per il commento e per aver letto il mio pensiero!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

A nuoto verso casa di Deborah Levy

A nuoto verso casa è stato uno dei finalisti al Booker Prize 2012, è un libro fisicamente snello, solo 154 pagine, ma sono pagine dense. L'ambientazione è una calda, afosa, appiccicosa, estate in Costa Azzurra: l'atmosfera è quasi opprimente. Il libro inizia con l'arrivo in una villa vacanze di Kitty Finch, una bizzarra ragazza inglese che rappresenterà l'innesco di un meccanismo patologico in uno dei vacanzieri che si ritrova ad essere attratto fortemente dalla ragazza. Deborah Levy non spiega nulla al lettore, dirige l'attenzione verso gli eventi, le sensazioni e la sensorialità che rende palpabili nel corso delle pagine. I personaggi sono molto ben caratterizzati e rimangono fortemente impressi per lungo tempo. Leggendo questo libro per me è stato inevitabile pensare a Tenera è la notte di Fitzgerald, per l'ambientazione in Costa Azzurra,  per il serpeggiare della malattia mentale lungo tutto il corso della storia e per lo stesso senso di ottundimento...

Acciaio di Silvia Avallone

 Acciaio mi incuriosiva da tempo. Qualche mese fa Amazon lo dava disponibile gratuitamente in ebook con in allegato il primo capitolo del nuovo libro della Avallone. Ovviamente ne ho approfittato. Questo primo lavoro della Avallone ha vinto il Premio Campiello Opera Prima 2010 e si è candidato secondo al Premio Strega dello stesso anno. Insomma una garanzia. Il libro però mi ha deluso tantissimo arrivando ad irritarmi. Siamo a Piombino in un quartiere popolare identificabile con il reale quartiere Il Lombricone, a tutto il libro fa da sfondo l'acciaieria Lucchini. La storia ruota attorno alla vita di Anna e Francesca, due adolescenti che hanno appena finito la scuola media. Le due ragazzine sono unite da una di quelle amicizie particolari, quasi morbose che possono essere molto frequenti a quell'età. Entrambe provengono da famiglie disagiate che vivono del lavoro alla Lucchini. Fin qui tutto bene, le premesse per un buon romanzo ci sono e nei primi capitoli sembrava promet...

La ragazza di Charlotte Street di Danny Wallace

"Se c'è una cosa che odio della speranza -la cosa che detesto e che nessuno vuole ammettere- è che la speranza improvvisa è la strada spianata verso l'improvvisa disperazione." Il titolo originale del libro è Charlotte Street, anche la copertina dell'originale inglese è più consona rispetto a quella dell'edizione italiana che assieme al titolo e alla quarta di copertina, danno l'idea sbagliata che si tratti di un romanzo rosa. Il protagonista, Jason, è un poco più che trentenne londinese, un po' disorientato rispetto a dove sta andando la sua vita, con scarsa capacità di reazione, tende a subire gli eventi, teme il cambiamento, ma allo stesso tempo lo desidera; il classico uomo di oggi che fatica ad entrare a pieno titolo nell'età adulta. Il libro si apre con Jason che ha da poco lasciato il lavoro di insegnante, si comprende che l'ha fatto perché è accaduto qualcosa di traumatico. Nello stesso periodo è stato lasciato dalla compagna che ...