Passa ai contenuti principali

La campana di vetro di Sylvia Plath



"Come facevo a sapere se un giorno o l'altro -al college, in Europa o in qualche altro luogo, in qualsiasi luogo- la campana di vetro, con le sue distorsioni opprimenti, non sarebbe discesa di nuovo sopra di me?"

La campana di vetro è uno di quei libri che mi hanno fatto sentire profondamente ignorante. Mi sono infatti chiesta perché non l'avessi mai nemmeno preso in considerazione.

Sylvia Plath è una poetessa americana, il suo unico romanzo è appunto La campana di vetro, edito nel 1963 un mese prima del suo suicidio, con lo pseudonimo Victoria Lucas. La scelta di utilizzare lo pseudonimo deriva dal fatto che il libro è autobiografico, narra infatti l'accesso all'età adulta della Plath e dello scompenso psichico che quest'ultima ha avuto proprio in quel periodo e che sfociò con un tentato suicidio.
Esistono numerose analisi su La campana di vetro, interessante è stata la prefazione che ho trovato nell'edizione Mondadori che descrive bene il testo come metafora della difficoltà di una donna di muoversi in un mondo pieno di convenzioni sociali, che quasi la soffocano e ne causano la malattia. Non parlerò di questo aspetto. Mi interessa di più dare una mia impressione su ciò che mi ha trasmesso una lettura più intima del libro.
La narrazione si apre a New York, fin dalle prime righe fa la comparsa anche la morte che accompagnerà come un sottofondo tutto il testo. In questa prima parte la Plath utilizza un linguaggio brillante, lieve, ricco di dettagli che rappresenta alla perfezione il sentire della narratrice Esther.
Esther/Sylvia è una giovane ventenne alle prese con una prima esperienza lavorativa. Alcuni eventi divengono causa di profonda delusione per Esther, tali accadimenti nel mio modo di vedere le danno modo di confrontare l'immagine che ha di se stessa con ciò che le rimanda, come uno specchio, il mondo esterno, generando una frattura che sfocia nella malattia mentale.  Esther/Sylvia manca di identificazione, non sa più chi è, ha perso il senso di se stessa, dei propri confini.
La Plath riesce a raccontare questa fase di disintegrazione, di sofferenza, di spazio bianco, in modo chiarissimo. Non descrive: la scrittura diventa direttamente veicolo che comunica al lettore i vissuti di Esther/Sylvia. L'uso del linguaggio cambia, le frasi si accorciano, la narrazione si blocca in un presente che si dilata.
Tutto diviene più fluido quando la protagonista riesce a rimettere in circolo la propria energia vitale, con la consapevolezza che la campana di vetro potrebbe scendere nuovamente su di lei.
Questo libro, nella mia personale esperienza, è stato solo una piccola introduzione alla figura di Sylvia Plath; credo che per comprenderla dovrei affrontare la sua opera poetica e i suoi diari che però sono giunti a noi incompleti: il marito ne ha distrutto delle parti prima di farli pubblicare.
Concludo questa mia breve impressione di lettura riportando un passo che fa sentire il vissuto di Esther di essere senza protezione, invasa dallo sguardo altrui:

"Sentii il suo sguardo penetrare la bianca rivestitura della casa e le rose cremisi della tappezzeria e scoprirmi, rattrappita là sotto, dietro gli elementi argentati del radiatore.
Scivolai fino al letto e mi tirai le coperte oltre la testa. Ma neppure questo bloccò fuori la luce, così seppellii la testa sotto il cuscino fingendo che fosse notte. Non riuscivo ad aver voglia di alzarmi: non vi era nulla che desiderassi fare."


Suggerisco questo sito: http://www.sylviaplath.altervista.org per avere una rapida visione d'insieme della poetessa.

Commenti

  1. Anche io mi sento ignorante; è un'autrice che spesso ho sfiorato, ma mai letto... grazie per questo contributo...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per aver letto il mio pensiero. Ho ordinato il diario della Plath in biblioteca. Ho letto alcune poesie e sono come lame affilate...

      Elimina
  2. Questo libro mi attende in libreria, aspetto il momento in cui sentirò di doverlo prendere in mano...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

A nuoto verso casa di Deborah Levy

A nuoto verso casa è stato uno dei finalisti al Booker Prize 2012, è un libro fisicamente snello, solo 154 pagine, ma sono pagine dense. L'ambientazione è una calda, afosa, appiccicosa, estate in Costa Azzurra: l'atmosfera è quasi opprimente. Il libro inizia con l'arrivo in una villa vacanze di Kitty Finch, una bizzarra ragazza inglese che rappresenterà l'innesco di un meccanismo patologico in uno dei vacanzieri che si ritrova ad essere attratto fortemente dalla ragazza. Deborah Levy non spiega nulla al lettore, dirige l'attenzione verso gli eventi, le sensazioni e la sensorialità che rende palpabili nel corso delle pagine. I personaggi sono molto ben caratterizzati e rimangono fortemente impressi per lungo tempo. Leggendo questo libro per me è stato inevitabile pensare a Tenera è la notte di Fitzgerald, per l'ambientazione in Costa Azzurra,  per il serpeggiare della malattia mentale lungo tutto il corso della storia e per lo stesso senso di ottundimento...

Acciaio di Silvia Avallone

 Acciaio mi incuriosiva da tempo. Qualche mese fa Amazon lo dava disponibile gratuitamente in ebook con in allegato il primo capitolo del nuovo libro della Avallone. Ovviamente ne ho approfittato. Questo primo lavoro della Avallone ha vinto il Premio Campiello Opera Prima 2010 e si è candidato secondo al Premio Strega dello stesso anno. Insomma una garanzia. Il libro però mi ha deluso tantissimo arrivando ad irritarmi. Siamo a Piombino in un quartiere popolare identificabile con il reale quartiere Il Lombricone, a tutto il libro fa da sfondo l'acciaieria Lucchini. La storia ruota attorno alla vita di Anna e Francesca, due adolescenti che hanno appena finito la scuola media. Le due ragazzine sono unite da una di quelle amicizie particolari, quasi morbose che possono essere molto frequenti a quell'età. Entrambe provengono da famiglie disagiate che vivono del lavoro alla Lucchini. Fin qui tutto bene, le premesse per un buon romanzo ci sono e nei primi capitoli sembrava promet...

La ragazza di Charlotte Street di Danny Wallace

"Se c'è una cosa che odio della speranza -la cosa che detesto e che nessuno vuole ammettere- è che la speranza improvvisa è la strada spianata verso l'improvvisa disperazione." Il titolo originale del libro è Charlotte Street, anche la copertina dell'originale inglese è più consona rispetto a quella dell'edizione italiana che assieme al titolo e alla quarta di copertina, danno l'idea sbagliata che si tratti di un romanzo rosa. Il protagonista, Jason, è un poco più che trentenne londinese, un po' disorientato rispetto a dove sta andando la sua vita, con scarsa capacità di reazione, tende a subire gli eventi, teme il cambiamento, ma allo stesso tempo lo desidera; il classico uomo di oggi che fatica ad entrare a pieno titolo nell'età adulta. Il libro si apre con Jason che ha da poco lasciato il lavoro di insegnante, si comprende che l'ha fatto perché è accaduto qualcosa di traumatico. Nello stesso periodo è stato lasciato dalla compagna che ...