Passa ai contenuti principali

Lincoln nel bardo, George Saunders

 
 Ho letto questo libro poiché finalista al Man Booker Prize 2017, di cui poi è stato il vincitore.Di solito non mi piace scegliere libri troppo chiacchierati perché inevitabilmente influenzano la mia lettura e il mio modo di recepire il romanzo. A dire il vero ho in programma la lettura dell'ultimo romanzo di Auster, anch'esso sulla bocca di molti e finalista al Man Booker Prize 2017. Cercherò pertanto di non leggere o vedere opinioni in merito per mantenere il più mia possibile l'impressione del libro.
La struttura di Lincoln nel bardo è molto particolare, si tratta di una sorta di romanzo corale in cui ogni voce per lo più parla direttamente al lettore. Alcune di queste voci sono delle vere e proprie fonti dell'epoca, altre sono inventate dall'autore.
Sostanzialmente il romanzo si svolge in un luogo sospeso tra la vita e la morte e molte delle voci narranti sono spiriti intrappolati in questa sorta di limbo, anime che non riescono a lasciare andare la vita terrena, ma che vi restano aggrappate in una sorta di attesa e senza una piena consapevolezza di quanto è accaduto loro.
In questo limbo si trova anche Willie, il figlio preadolescente di Lincoln del quale il padre non riesce ad accettare la morte. Ed è proprio questo sa mio avviso il tema centrale del libro: l'accettazione della morte. Lincoln infatti si muove all'interno del luogo dove è custodito il corpo del figlio defunto cercando con lui n contatto e non accettando la sua prematura scomparsa. Molti altri sono i temi che si possono trovare, mi soffermo in particolare su un tema che mi ha colpito molto: tema dell'empatia, del saper sentire le emozioni altrui. Queste anime infatti nella prima parte del libro sembrano parlare solo con il lettore, non vi è dialogo. Mano a mano che la narrazione procede, alcuni eventi accadono e permettono ad alcune anime di conoscere le vite e le emozioni di altre anime, di diventarne consapevoli sentendole nel loro profondo creando una sorta di connessione fra i diversi personaggi e di pari passo iniziano ad esserci delle conversazioni fra di loro, non solo con il lettore. Il loro sforzo è volto ad aiutare Willie.
Ho sentito come meno significativo per il mio modo di approcciarmi al libro, il tema del confronto con la vita di tutti i giorni, con la guerra che imperversa negli Stati Uniti e le dolorose decisioni che il Presidente deve prendere nonostante il dolore privato che si trova a vivere.
Mi ha lasciato un po' perplessa la conclusione, ma devo dire che è stata una gran trovata da parte di Saunders.
In complesso la lettura di Lincoln nel bardo mi è piaciuta molto, è stato uno di quei romanzi che mi "chiamavano" in diversi momenti della giornata e la scelta della coralità molto spinta mi ha permesso di avvicinarmi piano piano al focus centrale del romanzo, lasciando il giusto disorientamento che si prova all'inizio e che probabilmente provano le anime stesse non appena approdano nel "bardo", ma che scompare proseguendo nella lettura.

Commenti

Post popolari in questo blog

A nuoto verso casa di Deborah Levy

A nuoto verso casa è stato uno dei finalisti al Booker Prize 2012, è un libro fisicamente snello, solo 154 pagine, ma sono pagine dense. L'ambientazione è una calda, afosa, appiccicosa, estate in Costa Azzurra: l'atmosfera è quasi opprimente. Il libro inizia con l'arrivo in una villa vacanze di Kitty Finch, una bizzarra ragazza inglese che rappresenterà l'innesco di un meccanismo patologico in uno dei vacanzieri che si ritrova ad essere attratto fortemente dalla ragazza. Deborah Levy non spiega nulla al lettore, dirige l'attenzione verso gli eventi, le sensazioni e la sensorialità che rende palpabili nel corso delle pagine. I personaggi sono molto ben caratterizzati e rimangono fortemente impressi per lungo tempo. Leggendo questo libro per me è stato inevitabile pensare a Tenera è la notte di Fitzgerald, per l'ambientazione in Costa Azzurra,  per il serpeggiare della malattia mentale lungo tutto il corso della storia e per lo stesso senso di ottundimento...

Acciaio di Silvia Avallone

 Acciaio mi incuriosiva da tempo. Qualche mese fa Amazon lo dava disponibile gratuitamente in ebook con in allegato il primo capitolo del nuovo libro della Avallone. Ovviamente ne ho approfittato. Questo primo lavoro della Avallone ha vinto il Premio Campiello Opera Prima 2010 e si è candidato secondo al Premio Strega dello stesso anno. Insomma una garanzia. Il libro però mi ha deluso tantissimo arrivando ad irritarmi. Siamo a Piombino in un quartiere popolare identificabile con il reale quartiere Il Lombricone, a tutto il libro fa da sfondo l'acciaieria Lucchini. La storia ruota attorno alla vita di Anna e Francesca, due adolescenti che hanno appena finito la scuola media. Le due ragazzine sono unite da una di quelle amicizie particolari, quasi morbose che possono essere molto frequenti a quell'età. Entrambe provengono da famiglie disagiate che vivono del lavoro alla Lucchini. Fin qui tutto bene, le premesse per un buon romanzo ci sono e nei primi capitoli sembrava promet...

La ragazza di Charlotte Street di Danny Wallace

"Se c'è una cosa che odio della speranza -la cosa che detesto e che nessuno vuole ammettere- è che la speranza improvvisa è la strada spianata verso l'improvvisa disperazione." Il titolo originale del libro è Charlotte Street, anche la copertina dell'originale inglese è più consona rispetto a quella dell'edizione italiana che assieme al titolo e alla quarta di copertina, danno l'idea sbagliata che si tratti di un romanzo rosa. Il protagonista, Jason, è un poco più che trentenne londinese, un po' disorientato rispetto a dove sta andando la sua vita, con scarsa capacità di reazione, tende a subire gli eventi, teme il cambiamento, ma allo stesso tempo lo desidera; il classico uomo di oggi che fatica ad entrare a pieno titolo nell'età adulta. Il libro si apre con Jason che ha da poco lasciato il lavoro di insegnante, si comprende che l'ha fatto perché è accaduto qualcosa di traumatico. Nello stesso periodo è stato lasciato dalla compagna che ...