Passa ai contenuti principali

Un bravo ragazzo Javier Gutiérrez


"Polo, il passato è sempre lì, sommerso, invisibile. Nascosto ma pesante, ancorato al fondo del mare, coperto di limo e ruggine, gonfio e deforme, ma indelebile come una voglia sulla pelle"  
                      
Un libro letto tutto d'un fiato: traumatico, asfissiante, difficile da metabolizzare.
Il libro è ambientato a Madrid e racconta ciò che avviene nella mente di Polo dopo l'incontro con Blanca, la ragazza faceva parte della sua band, non la vedeva da dieci anni, dal giorno in cui la band si sciolse in seguito ad un evento drammatico e violento che era accaduto proprio a Blanca. 
E' un lungo flusso di coscienza nel quale Polo sembra consapevolmente voler mentire a se stesso per salvare le apparenze anche ai propri occhi. 
Il modo in cui l'autore ha scelto di raccontare la storia mi ha dato l'impressione quasi di una corrosione del falso sé che Polo si era costruito nel tempo. Una spirale negativa, un velo che viene dispiegato per svelare un volto deformato.
Polo che è fedele soltanto a se stesso, ma a quale se stesso?
E' difficile da digerire questo romanzo, soprattutto per una lettrice di sesso femminile per il tema di cui tratta, per il viaggio all'interno della mente di una persona con un certo tipo di perversione che riduce il corpo femminile ad oggetto, o forse nemmeno a quello.
Viene rappresentata in maniera estremizzata anche la generazione dei giovani di fine anni '90, quella generazione con valori distorti, che non è mai riuscita a maturare fino in fondo, che ha dovuto spingersi sempre più in là perché cresciuta nell'agio.

"Mi ha detto che il problema della nostra generazione era che avevamo sempre avuto la pappa pronta, senza dover mai lottare contro qualcosa, nessun contrasto, nessuna dittatura, niente fame o guerre, niente di niente, che eravamo una generazione perduta, allo sbando, una generazione a perdere che non avrebbe lasciato traccia nel mondo"

L'autore, Javier Gutiérrez è nato nel 1974, non ho trovato altri suoi libri, ma mi terrò aggiornata perché mi piacerebbe leggere altro di suo.

Commenti

  1. "Mi ha detto che il problema della nostra generazione era che avevamo sempre avuto la pappa pronta, senza dover mai lottare contro qualcosa, nessun contrasto, nessuna dittatura, niente fame o guerre, niente di niente, che eravamo una generazione perduta, allo sbando, una generazione a perdere che non avrebbe lasciato traccia nel mondo".
    Questa citazione è molto bella. Vale anche per noi italiani. Estendendo però i limiti temporali, perché in Spagna la dittatura c'è stata fino al 1975; da noi era finita da tempo... prezioso contributo

    RispondiElimina
  2. Effettivamente ho dato per scontato l'aspetto storico che riveste non poca importanza.....interessante. Grazie!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

A nuoto verso casa di Deborah Levy

A nuoto verso casa è stato uno dei finalisti al Booker Prize 2012, è un libro fisicamente snello, solo 154 pagine, ma sono pagine dense. L'ambientazione è una calda, afosa, appiccicosa, estate in Costa Azzurra: l'atmosfera è quasi opprimente. Il libro inizia con l'arrivo in una villa vacanze di Kitty Finch, una bizzarra ragazza inglese che rappresenterà l'innesco di un meccanismo patologico in uno dei vacanzieri che si ritrova ad essere attratto fortemente dalla ragazza. Deborah Levy non spiega nulla al lettore, dirige l'attenzione verso gli eventi, le sensazioni e la sensorialità che rende palpabili nel corso delle pagine. I personaggi sono molto ben caratterizzati e rimangono fortemente impressi per lungo tempo. Leggendo questo libro per me è stato inevitabile pensare a Tenera è la notte di Fitzgerald, per l'ambientazione in Costa Azzurra,  per il serpeggiare della malattia mentale lungo tutto il corso della storia e per lo stesso senso di ottundimento...

Acciaio di Silvia Avallone

 Acciaio mi incuriosiva da tempo. Qualche mese fa Amazon lo dava disponibile gratuitamente in ebook con in allegato il primo capitolo del nuovo libro della Avallone. Ovviamente ne ho approfittato. Questo primo lavoro della Avallone ha vinto il Premio Campiello Opera Prima 2010 e si è candidato secondo al Premio Strega dello stesso anno. Insomma una garanzia. Il libro però mi ha deluso tantissimo arrivando ad irritarmi. Siamo a Piombino in un quartiere popolare identificabile con il reale quartiere Il Lombricone, a tutto il libro fa da sfondo l'acciaieria Lucchini. La storia ruota attorno alla vita di Anna e Francesca, due adolescenti che hanno appena finito la scuola media. Le due ragazzine sono unite da una di quelle amicizie particolari, quasi morbose che possono essere molto frequenti a quell'età. Entrambe provengono da famiglie disagiate che vivono del lavoro alla Lucchini. Fin qui tutto bene, le premesse per un buon romanzo ci sono e nei primi capitoli sembrava promet...

La ragazza di Charlotte Street di Danny Wallace

"Se c'è una cosa che odio della speranza -la cosa che detesto e che nessuno vuole ammettere- è che la speranza improvvisa è la strada spianata verso l'improvvisa disperazione." Il titolo originale del libro è Charlotte Street, anche la copertina dell'originale inglese è più consona rispetto a quella dell'edizione italiana che assieme al titolo e alla quarta di copertina, danno l'idea sbagliata che si tratti di un romanzo rosa. Il protagonista, Jason, è un poco più che trentenne londinese, un po' disorientato rispetto a dove sta andando la sua vita, con scarsa capacità di reazione, tende a subire gli eventi, teme il cambiamento, ma allo stesso tempo lo desidera; il classico uomo di oggi che fatica ad entrare a pieno titolo nell'età adulta. Il libro si apre con Jason che ha da poco lasciato il lavoro di insegnante, si comprende che l'ha fatto perché è accaduto qualcosa di traumatico. Nello stesso periodo è stato lasciato dalla compagna che ...