Passa ai contenuti principali

Copia-e-incolla di Danny Wallace


Avevo bisogno di un bel libro british di un autore della mia generazione e devo dire che sono rimasta soddisfatta della mia scelta.
Di Danny Wallace avevo letto La ragazza di Charlotte street, ma a differenza di quest'ultimo, la lettura di Copia-e-incolla è stata molto scorrevole, l'ho terminato davvero in breve tempo. Si tratta del classico libro di narrativa contemporanea inglese, non può non ricordare Hornby, ma con questo non voglio dire che ne sia un'imitazione, anzi.
Il protagonista è Tom, un trentenne che da qualche anno vive a Londra; fa lo speaker in un programma radiofonico.
Il libro si apre con un breve messaggio lasciatogli dalla sua compagna che recita: "Tom, me ne vado, ma non ti lascio. Tu continua pure come sempre.  Con amore, Hayley". Tom reagisce con stupore e inizia un percorso alla ricerca di Hayley che lo porterà a capire meglio chi è la sua compagna e a fare un viaggio che gli consentirà di avere il coraggio di guardare a nuovi aspetti di se stesso.
Come in La ragazza di Charlotte street il protagonista è un trentenne che non si è mai trovato, un uomo sospeso, bloccato in un lungo presente con la vita e il tempo che gli scivolano addosso, senza la spinta ad afferrare qualcosa che lo faccia sentire vivo.
Il libro è pieno di situazioni esilaranti che fanno da sfondo ai spontanei tentativi di Tom di mettere il naso fuori dalla finestra, osservare il mondo, prenderne manciate e concedersi il piacere di "sentire" in modo genuino e semplice.
E' un libro dolce, il protagonista è tenero, non si può non tifare per lui, per la sua crescita. Si empatizza facilmente con Tom. Come per il precedente libro di Wallace trovo più calzante il titolo originale Who is Tom Ditto? che racchiude meglio il senso del libro.
Le cose che mi sono piaciute di più del libro sono lo stile di scrittura fatto di brillanti dialoghi, il personaggio di Tom con la sua normalità e profonda vulnerabilità; ma la principale ragione per cui ho amato Copia-e-incolla è l'utilizzo dell'umorismo per trattare, sorvolandoli senza la pretesa di spiegarli, temi e problemi dei trentenni di oggi, una generazione che forse ancora non sa quale sia il suo posto nel mondo.

"E' la più totale e logorante consapevolezza di essere inutili, incapaci, senza speranza, che influisce su qualunque aspetto della tua vita dal momento esatto in cui ti accorgi della presenza di quello che alcuni chiamano il cane nero...ormai è nella tua visione periferica, non hai bisogno di guardarlo per sapere che c'è, lo puoi sentire ansimare, accucciarsi e, di colpo, qualunque senso di autostima e benessere abbandona il tuo corpo come uno spettro e, come in quei sogni dove ti manca la terra sotto i piedi, non c'è niente che tu possa fare, se non guardarlo andarsene per lasciare posto alla disperazione, alla stanchezza e al vuoto. Guarda la marea che si alza, guarda la nebbia che si espande, guarda il cane che tira al guinzaglio."

Commenti

Post popolari in questo blog

A nuoto verso casa di Deborah Levy

A nuoto verso casa è stato uno dei finalisti al Booker Prize 2012, è un libro fisicamente snello, solo 154 pagine, ma sono pagine dense. L'ambientazione è una calda, afosa, appiccicosa, estate in Costa Azzurra: l'atmosfera è quasi opprimente. Il libro inizia con l'arrivo in una villa vacanze di Kitty Finch, una bizzarra ragazza inglese che rappresenterà l'innesco di un meccanismo patologico in uno dei vacanzieri che si ritrova ad essere attratto fortemente dalla ragazza. Deborah Levy non spiega nulla al lettore, dirige l'attenzione verso gli eventi, le sensazioni e la sensorialità che rende palpabili nel corso delle pagine. I personaggi sono molto ben caratterizzati e rimangono fortemente impressi per lungo tempo. Leggendo questo libro per me è stato inevitabile pensare a Tenera è la notte di Fitzgerald, per l'ambientazione in Costa Azzurra,  per il serpeggiare della malattia mentale lungo tutto il corso della storia e per lo stesso senso di ottundimento...

Acciaio di Silvia Avallone

 Acciaio mi incuriosiva da tempo. Qualche mese fa Amazon lo dava disponibile gratuitamente in ebook con in allegato il primo capitolo del nuovo libro della Avallone. Ovviamente ne ho approfittato. Questo primo lavoro della Avallone ha vinto il Premio Campiello Opera Prima 2010 e si è candidato secondo al Premio Strega dello stesso anno. Insomma una garanzia. Il libro però mi ha deluso tantissimo arrivando ad irritarmi. Siamo a Piombino in un quartiere popolare identificabile con il reale quartiere Il Lombricone, a tutto il libro fa da sfondo l'acciaieria Lucchini. La storia ruota attorno alla vita di Anna e Francesca, due adolescenti che hanno appena finito la scuola media. Le due ragazzine sono unite da una di quelle amicizie particolari, quasi morbose che possono essere molto frequenti a quell'età. Entrambe provengono da famiglie disagiate che vivono del lavoro alla Lucchini. Fin qui tutto bene, le premesse per un buon romanzo ci sono e nei primi capitoli sembrava promet...

La ragazza di Charlotte Street di Danny Wallace

"Se c'è una cosa che odio della speranza -la cosa che detesto e che nessuno vuole ammettere- è che la speranza improvvisa è la strada spianata verso l'improvvisa disperazione." Il titolo originale del libro è Charlotte Street, anche la copertina dell'originale inglese è più consona rispetto a quella dell'edizione italiana che assieme al titolo e alla quarta di copertina, danno l'idea sbagliata che si tratti di un romanzo rosa. Il protagonista, Jason, è un poco più che trentenne londinese, un po' disorientato rispetto a dove sta andando la sua vita, con scarsa capacità di reazione, tende a subire gli eventi, teme il cambiamento, ma allo stesso tempo lo desidera; il classico uomo di oggi che fatica ad entrare a pieno titolo nell'età adulta. Il libro si apre con Jason che ha da poco lasciato il lavoro di insegnante, si comprende che l'ha fatto perché è accaduto qualcosa di traumatico. Nello stesso periodo è stato lasciato dalla compagna che ...